Presentazione:
Barbiana, è da sempre un luogo familiare, la casa della nonna Eda e dei miei genitori. Don Lorenzo lo abbiamo vissuto semplicemente come una persona di famiglia. Crescendo mi sono resa conto che ciò che per noi erano affetti e vita quotidiana, per altri quei luoghi erano diventati mete di nuovi traguardi; don Milani e Barbiana elevati a icona. È sorto allora il bisogno di guardare da un altro punto di vista quanto consideravo interni d'infanzia e di capire la Barbiana divenuta residenza di valori. Indagare, ricostruire, leggere, cercare, approfondire in prima persona e ascoltare i protagonisti di quel vissuto è stato il tentativo di conciliazione tra privato e pubblico. (Presentazione di Sandra Gesualdi).